Amanti dei pancake di tutto l’universo, questo post è per voi.
Vi ricordate di quando vi ho raccontato del mio amore per i pancake e della crepiera Caso Design?
Di quanto fossero facili da preparare, semplici da cuocere e divini da mangiare?
Bene, era un po’ che non mi mettevo all’opera ed il desiderio mi stava divorando quindi l’altro giorno ho deciso che fosse ora di rimettere le mani in pasta.
Per la ricetta dell’impasto classico cliccate qui
Utilizzando un testo a cerniera senza fondo ho dato al mio pancake un diametro di 23 cm.
Molto più grande del solito, quasi come una pizza di pan di spagna.
Volevo utilizzarlo proprio con questo scopo e creare una torta di pancake.
Ho riscaldato la crepiera al livello sei per permettere alla maggiore quantità di impasto di cuocere lentamente anche all’interno. Quando iniziamo a vedere le bollicine in superficie, è ora di girarlo, proprio come avviene con gli altri.
Con le dosi che vi ho dato verranno fuori 4 dischi molto alti.

Pancake – Crepiera Caso Design
Visto l’avvicinarsi della Pasqua ho voluto creare una torta a tema…

Torta pancake ispirata alla Pasqua- crepiera Caso Design
Due strati di pancake un ripieno di gelato al fiordilatte variegato allo sciroppo d’acero e noci, e sopra uno squaglio di cioccolato fondente e pezzi di uova di vario genere.
Poco gourmet, diciamolo, ma un buon modo di riciclare le uova di Pasqua e un’ottima scusa per mangiare pancake.
Con il terzo disco di pancake ho creato una versione salata. Una sorta di pizza con crema di avocado e yogurt greco, salmone affumicato e limone.

Pancake salati- crepiera Caso Design
Per la crema di avocado ho utilizzato due avocado maturi, il succo di due lime, sale, pepe olio e 100 grammi di yogurt greco. messo tutto insieme e frullato fino ad ottenere una consistenza spalmabile.
Dulcis in fundo, la terza versione.

Pancake alla frutta – crepiera Caso Design
Una torre di pancake con yogurt greco,frutta ed ovviamente, una cascata del mio adorato sciroppo d’acero!!! Per i dischi, ho lavorato il mio, gigante, con un coppapasta.
Possiamo valutare anche altri impasti alternativi oltre a quello classico…
Utilizzare la mia ricetta togliendo completamente lo zucchero per ottenerne una versione salata.
Una variante proteica, da abbinare alla farcitura con avocado e salmone, con solo albume d’uovo, farina d’avena e yogurt greco.
Per una light invece, sostituire lo zucchero con la stevia, in rapporto tre a uno, ed il burro con l’olio di semi o l’olio di cocco, albumi e yogurt anche in questo caso.
Se volete le ricette precise scrivetemi qui e ve le manderò!!!!